Chi siamo

Home>Chi siamo
Corpo Ambientale Rangers ODV

L'Associazione di Volontariato Corpo Ambientale Rangers è una Organizzazione non lucrativa e di utilità sociale iscritta all'albo Regionale delle associazioni ambientaliste.

Le nostre attività da Statuto:

  • Protezione Civile, intesa come prevenzione ed intervento a salvaguardia dell'ambiente con la vigilanza sul territorio, la prevenzione dei disastri naturali ivi compresi gli incendi boschivi con la messa in sicurezza delle persone, degli animali o delle cose;
  • Salvaguardia della vita e soccorso delle persone nell'ambito delle attività di protezione civile;
  • Interventi sulla base dei piani comunali, provinciali, regionali e nazionali di protezione civile in caso di emergenze, maxi emergenze, emergenze non convenzionali e calamità, soccorso tecnico (secondo le proprie competenze), assistenza umanitaria, interventi in collaborazione con la Regione Campania e/o altre strutture del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, supporto logistico nelle operazioni di soccorso sanitario e/o ricerca dispersi anche con la stipula di convenzioni e/o collaborazioni ad hoc con Enti o Strutture pubbliche o private;
  • Attività di promozione della cultura di protezione civile;
  • Attività di assistenza organizzativa e operativa a manifestazioni di massa, sportive e culturali, religiose, e simili;
  • Promozione ed organizzazione di seminari, convegni e corsi di formazione in tema di Volontariato, Protezione Civile, Soccorso Sanitario, Rischio Idro-geologico, tutela dell'ambiente; tutela del patrimonio e del paesaggio;
  • Vigilare all'interno di zone protette, come oasi naturali, parchi pubblici e privati, zone archeologiche, fiere, musei e in occasione di manifestazioni pubbliche qualora le autorità preposte ne facessero richiesta;
  • Istituire e gestire con altre associazioni posti di sorveglianza e primo soccorso, ivi comprese le spiagge durante il periodo estivo;
  • Organizzazione di servizi di guardia medica ed ambulatoriale, di soccorso e trasporto mediante ambulanza di feriti e/o ammalati, direttamente o in collaborazione con Enti pubblici e/o privati;
  • Organizzazione di servizi sociali ed assistenziali, anche domiciliari per il sostegno a cittadini anziani, diversamente abili e comunque in condizioni anche di temporanea difficoltà;
  • Trasportare con i mezzi idonei dell'Associazione i soggetti bisognosi che non sono in grado di spostarsi autonomamente dai luoghi dove essi risiedono o ospedali, ambulatori, centri di riabilitazione ecc. alla destinazione richiesta;
  • Svolgere attività affinché gli ammalati e le famiglie che dovessero affrontare viaggi presso strutture sanitarie site in Italia e/o all'estero, siano facilitati nell'espletamento di alcune pratiche, come ad esempio: prenotazioni di alberghi, pensioni, treni ed aerei, nonché compagnia ed assistenza, ove fosse indispensabile durante il viaggio;
  • Stipulare un rapporto di convenzione con le altre associazioni di volontariato a carattere regionale, nazionale o internazionale.
  • Predisporre Idonei Interventi di tutela e di qualificazione e/o formazione professionale per operatori interni ed esterni all' Associazione nei settori di competenza;
  • Attrezzare e gestire con altre associazioni avente gli stessi fini centri operativi tecnologici per l'assistenza agli interventi di protezione civile, in particolare modo per gli interventi di tutela delle risorse ambientali degli ecosistemi e dell'ambiente relativi alle acque interne e della fauna ittica;
  • Individuazione di fonti inquinanti, di prelievi e/o derivazioni d'acqua non autorizzati;
  • Tutela e ricostituzione del patrimonio acquatico, anche con immissione e distribuzione di materiale ittico da ripopolamento;
  • Promozione e controllo dell'attività di pesca sportiva sostenibile;

L'associazione è apolitica ed apartitica e si atterà ai seguenti principi: assenza ai fine di lucro, democraticità della struttura, elettività, gratuità delle cariche associative, gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti. Ai sensi della suddetta democraticità della struttura, tutti gli organi sociali sono attribuiti dal rispettivo organo, eccezione fatta per il primo mandato in assoluto in cui le nomine vengono direttamente dai soci fondatori in sede di costituzione dell'associazione. Tutti i membri degli organi sociali devono essere soci.

L'associazione ha sede legale in Salerno in Via Filippo Smaldone snc. Tutte le riunioni delle Assemblee, del Consiglio Direttivo, del Consiglio Sindacale nonché del Collegio dei Probiviri potranno avvenire sia presso la sede sociale che altrove purché in un comune della Provincia di Salerno.

Chiamaci per qualsiasi chiarimento +39 089 522 220

Assistenza organizzativa e operativa a manifestazioni di massa, sportive e culturali, religiose, e simili.

Prevenzione disastri naturali e incendi boschivi con la messa in sicurezza di persone, animali e cose.

Soccorso e trasporto mediante ambulanza di feriti e/o ammalati, direttamente o con Enti e/o privati.

Assistenza organizzativa e operativa a manifestazioni di massa, sportive e culturali, religiose, e simili.

Formazione professionale per operatori interni ed esterni all' Associazione nei settori di competenza.

Formazione professionale per operatori interni ed esterni all' Associazione nei settori di competenza.

Interventi di protezione civile in caso di emergenze e calamità con soccorso tecnico e assistenza.

Vigilanza all'interno di zone protette, oasi naturali, parchi pubblici e privati a tutela di animali e ambiente.

Vieni a visitare i nostri uffici: Via Smaldone snc, Salerno (IT)

Contattaci
Orari

9:00am - 6:00pm